Vai al contenuto

In questa sezione vengono presentate le pompe centrifughe maggiormente commercializzate.

Non trovi in questa sezione la pompa che stai cercando? Contattaci, i nostri tecnici sono a tua disposizione per consigli e approfondimenti.

Pompa centrifuga monostadio con girante chiusa ISO 2858/ISO 5199

TCH

  • Pompaggio di liquidi puliti o leggermente torbidi, caldi, surriscaldati, acidi e basici nell’industria chimica, petrolchimica, farmaceutica, alimentare, cartaria, enologica, siderurgica, tessile, ecc.
  • Dimensioni esterne e prestazioni in accordo alle norme ISO 2858/DIN 24256.
  • Ampia scelta dei materiali di costruzione, da ghisa grigia e acciaio inossidabile fino ad arrivare a materiali più pregiati quali SAF e Hastelloy.
  • Elevato rendimento idraulico e ridotti valori di NPSH.
  • Sistemi di tenuta con Tenuta Meccanica singola o doppia (ISO 3069/UNI EN 12756) in ogni variante di installazione secondo gli schemi API. Disponibili anche con tenuta a baderna. L’ampio spazio disponibile nella supportazione e la versatilità del progetto permettono comunque di potere utilizzare, a seconda delle esigenze impiantistiche, anche delle tenute meccaniche non unificate o, per esempio, a cartuccia.
  • Possibilità di riscaldare o raffreddare il corpo e la camera di tenuta.
  • La supportazione permette l’utilizzo di motori forma B5 fino a 30 kW tramite una apposita lanterna di accoppiamento garantendo, oltre alla semplicità di accoppiamento, un perfetto allineamento anche dopo il trasporto.
  • Portate fino a 500 m3/h e prevalenze fino a 16 bar.
Esecuzioni speciali:
  • ATEX (ATmosphere EXplosive)
  • MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto Alimentare)

Pompa centrifuga monostadio ISO 2858/DIN 24256

MCU-CH

  • Pompaggio di liquidi puliti o leggermente torbidi, caldi, surriscaldati, acidi e basici nell’industria chimica, petrolchimica, farmaceutica, alimentare, cartaria, enologica, siderurgica, tessile, ecc.
  • Ampia scelta dei materiali di costruzione (dalla ghisa agli Hastelloy).
  • Corpo del tipo a spirale con aspirazione assiale.
  • Elevato rendimento idraulico e valori di NPSH ridotti.
  • Sistemi di tenuta a baderna oppure con tenuta meccanica singola o doppia (ISO 3069/UNI EN 12756) in ogni variante di installazione secondo gli schemi API.
  • Possibilità di riscaldare o raffreddare il corpo e la camera di tenuta.
  • Portate fino a 1200 m3/h e prevalenze fino a 6 bar.

Pompa centrifuga monostadio con girante a vortice arretrata

TCT

  • Pompaggio di liquidi contenenti solidi o filamenti in sospensione, fanghi e liquidi viscosi, evitando intasamenti.
  • La girante è del tipo a vortice arretrato ed il liquido viene pompato tramite il momento vorticoso impressogli dalla girante stessa senza venirne direttamente a contatto.
  • La costruzione prevede l’utilizzo dei corpi, dei coperchi corpo e delle supportazioni della serie TCH e di tutte le sue varianti, mantenendo le stesse elevate caratteristiche ed usufruendo così della possibilità di gestire un ridotto numero di componenti di ricambio.
  • Dimensioni non unificate secondo le norme ISO 2858/DIN 24256 solo per quanto riguarda la lunghezza totale, che risulta maggiore; sono comunque unificate tutte le altre misure principali.
  • Portate fino a 250 m3/h e prevalenze fino a 7 bar.
Esecuzioni Speciali

Girante e corpo pompa con rivestimento ceramico.

Pompa centrifuga monostadio con girante completamente aperta

TCA

  • Pompaggio di liquidi altamente abrasivi e contenenti solidi in sospensione.
  • La girante è del tipo completamente aperto e ruota tra due piastre di usura, anteriore e posteriore. Il particolare profilo idraulico a quattro pale permette il raggiungimento di elevati rendimenti idraulici e bassi valori di NPSH.
  • La costruzione prevede l’utilizzo dei corpi, dei coperchi corpo e delle supportazioni delle prime due grandezze della serie TCH e di tutte le sue varianti, mantenendo le stesse elevate caratteristiche ed usufruendo così della possibilità di gestire un ridotto numero di componenti di ricambio.
  • Dimensioni identiche a quelle della serie TCH e quindi unificate secondo le norme ISO 2858/DIN 24256.
  • Portate fino a 100 m3/h e prevalenze fino a 10 bar.

Pompa centrifuga monostadio con girante chiusa per olio diatermico

TCD

  • Le pompe della serie TCD sono particolarmente studiate per il convogliamento di liquidi termovettori fino a 320˚C senza la necessità di utilizzare sistemi di raffreddamento. Nella versione a raffreddamento attivo “XT” è possibile pompare fluidi diatermici fino alla temperatura di 365°C.
  • Il calore proveniente dal prodotto pompato è efficacemente abbattuto da una speciale piastra di raffreddamento posta tra la lanterna coperchio e la girante; inoltre, la particolare supportazione alettata permette di dissipare con efficienza il calore proveniente dal corpo della pompa, in modo da permettere una adeguata temperatura di funzionamento per l’unica tenuta meccanica semplice e per l’intera supportazione costituita da due robusti cuscinetti della serie C3, a bagno d’olio a media viscosità.
  • I corpi pompa e le giranti sono quelli della serie TCH delle prime due grandezze.
  • I materiali di costruzione sono Ghisa sferoidale o Acciaio inox AISI 316. Per quest’ultima è possibile fornire una particolare costruzione denominata “SP”.
  • Le dimensioni e le prestazioni sono identiche ai modelli corrispondenti della serie TCH e quindi sono unificate secondo le norme ISO 2858/DIN 24256.
  • Portate fino a 350 m3/h e prevalenze fino a 10 bar.

Pompa centrifuga monostadio a trascinamento magnetico con girante chiusa ISO 285/ISO 5199

TCK

  • Impiegate nell’industria chimica, petrolchimica, farmaceutica, ambientale, alimentare e per il trasporto di liquidi puliti, non abrasivi, corrosivi, tossici, inquinanti e maleodoranti caldi o freddi.
  • Progetto innovativo e componenti di alta qualità.
  • Rendimento elevato e perdite di potenza ridotte.
  • Nessuna perdita del liquido pompato verso l’atmosfera (solo 2 guarnizioni statiche).
  • Nessuna necessità di costosi sistemi di controllo e ridotti costi di manutenzione.
  • Predisposizione per il controllo della temperatura del giunto magnetico e delle vibrazioni della pompa.
  • Facile montaggio dovuto al ridotto numero di componenti ed alla modularità dei giunti magnetici.
  • Lubrificazione interna con il liquido pompato.
  • Possibilità di “retrofitting” sulle pompe già esistenti equipaggiate con sistemi di tenuta tradizionali (es.: tenuta meccanica doppia flussata con barilotto o altri accessori).
  • Giunto magnetico in SmCo (Samario – Cobalto).
  • Supportazione interna con bronzine in carburo di silicio.
  • Portate fino a 280 m3/h e prevalenze fino a 14 bar.
Esecuzioni Speciali
  • Accoppiamento monoblocco con lanterna a motore elettrico forma B5 per un miglior accoppiamento e riduzione dell’ingombro.
  • Raffreddamento o riscaldamento del corpo pompa e del giunto magnetico.
  • Supportazione esterna con cuscinetti a sfere lubrificati ad olio con possibilità di raffreddamento.